Benvenuti su Rodi Web, il portale italiano interamente dedicato alla magnifica Rodi, una delle isole più belle e visitate di tutta la Grecia.
Questo sito mette a vostra disposizione una gran quantità di informazioni utili …
Rodi ha vissuto una straordinaria stratificazione storica nel suo territorio, già di per sé straordinario per collocazione naturale e per orografia. Uno dei più straordinari esempi di questo accumularsi di testimonianze storiche è dato dalla spettacolare acropoli di Lindos, situata a circa 50 chilometri dalla città di Rodi in un territorio profondamente montuoso e assai ricco di boschi. Il nome deriva dal fatto che sulla collina sorgeva anticamente un tempio dorico dedicato ad Atena Lindia, realizzato nel IV secolo a.C.
La sommità della collina è a 116 metri sul livello del mare, posto a strapiombo al di sotto della acropoli. Numerose furono le testimonianze archeologiche ritrovate nell’area. Ma non troveremo solo resti di epoca greca, ma anche dei pregevoli monumenti risalenti al medioevo, come ad esempio il castello dei Cavalieri di Rodi, realizzato nel XIV e poi pesantemente restaurato nel corso dell’occupazione italiana, nella prima metà del XX secolo. Una interessantissima chiesa di epoca bizantina arricchisce il complesso anche di testimonianze risalenti ai primi secoli del Cristianesimo, mentre una serie di colonne realizzate nel III secolo a.C. completano il variopinto quadro storico con frammenti del periodo ellenistico: si tratta infatti dei resti di un antico portico, o Stoà, risalente alla presenza greca sull’isola.
Rodi è una destinazione turistica che ha moltissimo da offrire sotto il profilo culturale. Ad esempio, possiamo trovare lo splendido Museo Archeologico, che si trova presso un edificio medievale perfettamente conservato, l’Ospedale Nuovo dei …
Rodi è una splendida isola in cui lo scorrere del tempo è testimoniato da millenarie testimonianze archeologiche che risalgono al secondo-terzo secolo a.C. Uno dei luoghi più simbolici tra questa eternità di secoli e …
Il centro urbano di Kalithea si trova nella zona orientale dell’isola e dista meno di 8 km dalla città di Rodi, l’omonima capitale. Questa località è conosciuta soprattutto per il sistema che convogliava le …
Prassonissi è il promontorio che si trova all’estremità meridionale di Rodi ed è unito all’isola grazie ad una striscia di terra abbastanza sottile, che virtualmente divide il Mar Mediterraneo (ad ovest) dal Mar …
Afandou è il nome del villaggio situato a sud est della città di Rodi, omonima capitale dell’isola; il suo nome significa “nascosto“, perchè la particolare posizione del villaggio rispetto alla costa lo rendeva invisibile …
Ladiko – situata ad est di Rodi – è più nota come spiaggia di Anthony Quinn; questo perché il famoso attore americano, dopo aver interpretato il film “I cannoni di Navarone” girato nel 1961 …
Il centro abitato di Faliraki possiede di certo la più famosa spiaggia di Rodi, e si trova nella zona a nord est dell’isola. Lungo quasi 5 km, questo lido dista circa 10 km dall’aeroporto. …
Tsampika (o anche Tsambika) è una bella e famosa spiaggia a sud est della capitale dell’isola (cioè Rodi città) ed a circa 5 km dalla cittadina di Afandou.
La spiaggia di Tsampika prende il nome …
Lindos è la spiaggia più importante dell’omonima cittadina e si trova a circa 36 km da Rodi città, sul versante meridionale dell’isola.
La spiaggia è dominata dall’antica acropoli, dove sorge anche un suggestivo castello …
La spiaggia di Elli è ben conosciuta dagli stranieri come Elli Beach o Eli Beach, o localmente anche come Trambolino, e si trova proprio a Rodi città.
Questa spiaggia è infatti vicina sia all’Aquarium sia al …