Rodi è una destinazione turistica che ha moltissimo da offrire sotto il profilo culturale. Ad esempio, possiamo trovare lo splendido Museo Archeologico, che si trova presso un edificio medievale perfettamente conservato, l’Ospedale Nuovo dei Cavalieri. Il museo, secondo una iscrizione, fu iniziato il 15 luglio 1440, e si presenta tutt’ora notevolmente intatto. L’esterno è di una struttura solenne e fortificata, l’aspetto è decisamente massiccio e robusto, quasi da castello. L’atmosfera di roccia della struttura ben concilia con la storia secolare che è ospitata al suo interno.
Il museo ospita una ricca collezione dei più importanti ritrovamenti avvenuti nell’isola, come quelli provenienti dalla città di Kamiros, numerose statue di epoca greca e romana e anche degli interessanti mosaici di epoca ellenistica e paleocristiana. Numerosi sono anche i monumenti sepolcrali presenti che testimoniano l’era dei cavalieri. Tra i capolavori presenti, possiamo citare l’anfora greca di Fikellura, del VI secolo a.C. ed una statua romana del I secolo d.C. Raffigurante una afrodite nuda in marmo.
Una visita al museo è essenziale per potere comprendere l’antichità e la profonda nobiltà della storia dell’isola, un tempo un autentico crocevia, che ha potuto vivere con ricchezza ed abbondanza ogni grande cultura che si è affacciata sul mare della Storia per eccellenza: il Mar Mediterraneo.