L’isola di Rodi è un autentico paradiso naturalistico nel mezzo del Mediterraneo, tra cui spicca l’estremo lembo meridionale, la penisola di Prasonissi. Si tratta di un promontorio collegato alla terraferma da un lembo di sabbia che con l’alta marea scompare sotto le acque rendendo Paronissi un’isola a tutti gli effetti. Ma quando il lembo di terra sparisce, si incontrano le acque di due mari differenti, il Mar di Levante e il Mar Egeo. Questo produce degli effetti molto apprezzati dai surfisti e dagli appassionati di kitesurf e del mondo delle onde in generale.
Il Mar Egeo è infatti noto per le eccellenti onde, perfette per gli assi del surf, mentre dall’altro lato possiamo trovare il Mar Mediterraneo con onde molto più dolci, ideali dunque per i principianti di questa affascinante disciplina.
Prassonissi in greco significa “isola verde” ed è infatti quasi del tutto disabitata. Nella parte meridionale dell’isola si può trovare un pittoresco faro, ideale per delle foto scenografiche. Nonostante la bellezza, il luogo è sufficientemente remoto da allontanare il turismo di massa. E’ un paradiso dall’equilibrio, tant’è vero che le tartarughe della specie Caretta caretta venivano sulle coste della penisola per deporre le uova ormai sono rare, ma è sicuramente uno dei luoghi più belli e caratteristici di Rodi.