Tra i numerosi centri storici ben conservati in Europa, una menzione speciale va fatta a quello della città di Rodi, forse un caso unico di preservazione quasi integrale di un centro storico al di fuori del nostro Paese. Un esempio notevole del patrimonio storico architettonico è dato sicuramente dal Palazzo del Gran Maestro dei Cavalieri. Un tempo al posto del palazzo sorgeva l’antica cittadella fortificata bizantina. Il complesso fu poi ricostruito nel XIV secolo ed in seguito utilizzato come fortezza durante l’epoca della colonizzazione Ottomana. Purtroppo nel 1856 una esplosione della santabarbara che era ospitata nel palazzo ne distrusse buona parte. Anche i restauri neomedievali portati avanti dai Savoia durante l’occupazione di Rodi del 1912 alterò la struttura e non si pensò di promuovere un suo restauro filologicamente accurato. Resta comunque uno dei luoghi simbolici più interessanti e più pittoreschi di tutta l’isola, con la sua unica mescola di elementi storici, quindi umani, e di elementi naturali come l’aria della brezza marina, l’acqua del mar Mediterraneo, il fuoco del Sole e la terra che permette lo sbocciare di colorati fiori in primavera. Una visita e una foto delle solide torri medievali diventeranno subito una cartolina perfetta per il vostro viaggio.